Neuropsicologia

La neuropsicologia è quella branca della psicologia che sta a cavallo tra la psicologia e le neuroscienze. In altre parole cerca di studiare come si legano gli aspetti neurologici e neurobiologici e gli aspetti psicologici dell’individuo: praticamente come funziona il nostro cervello.

Chiaramente siamo ancora molto lontani da una comprensione esaustiva ma ci stiamo pian piano avvicinando. Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto notevoli progressi in questo campo e noi, per poter aiutare nel modo migliore i nostri bambini, i nostri ragazzi e le loro famiglie, cerchiamo costantemente di applicare queste nuove conoscenze nella nostra pratica clinica.

Quello di cui noi ci occupiamo è la neuropsicologia dello sviluppo una disciplina  che sfrutta l’approccio neuropsicologico ad un sistema in via di sviluppo e che, per qualche ragione, non si sta sviluppando adeguatamente.

Domande frequenti - FAQ

Di cosa si occupa la neuropsicologia dello sviluppo? Quando è utile?

Si ricorre ad essa nello studio e nella pratica clinica di patologie del neurosviluppo ovvero disturbo dello sviluppo intellettivo (DI), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi del linguaggio e della comunicazione, disturbi della coordinazione motoria e del movimento, disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disturbo dello spettro dell’autismo (ASD). Si indagano e si agisce su abilità cognitive di base come ad esempio attenzione, memoria e altre funzioni esecutive.

La sfera del funzionamento cognitivo e neuropsicologico, come ci indica la ricerca scientifica,  è strettamente legata alla sfera emotiva e a quella comportamentale; tutte queste dimensioni si influenzano reciprocamente.

Quando rivolgersi ad un neuropsicologo?

Quando si sospettano nel bambino e nel ragazzo difficoltà di attenzione, di memorizzazione, di comprensione, di comunicazione, di apprendimento, di gestione dello studio, nonché difficoltà nella regolazione del comportamento, nella gestione delle emozioni oppure nella gestione delle performance.

Questi potrebbero essere dei segnali di patologie del neurosviluppo per i quali potrebbe essere necessario valutare un intervento specialistico.

Qual è la durata di un intervento di riabilitazione neuropsicologica?

Nel nostro centro gli interventi di riabilitazione neuropsicologica vengono svolti a cicli, ovvero periodi di intervento che possono variare dai 6 ai 12 mesi. La durata di un ciclo di intervento dipende fondamentalmente dal tipo di intervento da svolgere e dalla frequenza settimanale con cui si svolgono gli incontri. Al termine di ciascun ciclo avviene una verifica degli obiettivi raggiunti e si ridefiniscono eventuali nuove modalità di intervento ed eventuali nuovi obiettivi da realizzare nel ciclo di intervento successivo, questo in base alle particolari esigenze di sviluppo di ciascun periodo evolutivo.

Pertanto non è possibile definire a priori la durata di un intervento ma è possibile, ed opportuno, verificare gli obiettivi e l’efficacia dell’intervento e riprogrammare costantemente il lavoro riabilitativo con i bambini e con le famiglie.

Responsabile dell'area